top of page

IL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO

Il parco nazionale del Pollino è il parco nazionale più grande d'Italia, situato a cavallo di Basilicata e Calabria, tra le provincie di Potenza, Matera e Cosenza, prendendo il nome dall'omonimo massiccio montuoso. Le sue vette, tra le più alte del sud Italia sono coperte di neve per molti mesi dell'anno. Dalle cime, ad occhio nudo, si possono osservare, ad occidente, le coste tirreniche di Sapri, Maratea, Praia a Mare, Belvedere Marittimo e, ad oriente, da Sibari a Metaponto, il litorale Ionico. La flora del Parco Nazionale è molto ricca e alle quote più alte, sui pendii più ripidi, è presente il pino loricato, emblema del parco : è una specie rarissima in Europa appartenente alla famiglia delle pinacee, presenta una corteccia molto spessa, da grigia a rossa-marrone, che si fessura in ampie scaglie, dando al tronco un aspetto simile alla lorica squamata ( corpetto indossato da alcune categorie dell'antica Roma). Presenta foglie aghiforme di colore verde e i suoi fiori, noti come sporofilli, maturano in Maggio-Giugno. E' una specie che resiste bene anche a gelo, alla neve e ai forti venti ed è la specie nazionale di pianta secolare più antica. Il pino loricato si rinviene spesso in esemplari isolati, ben distante da altri alberi. inoltre numerose sono le specie animali che vivono il Parco tra i quali particolare importanza è rivolta al lupo appenninico e alla lontra, specie vivibile solamente in zone poco antropizzate e non soggette ad inquinamento. 

​

Area Faunistica del Cervo: 

fauna selvatica a portata di mano.

Le aree faunistiche sono zone di territorio recintate nelle quali gli animali vivono in semilibertà. Qui è possibile osservare, senza recarvi disturbo, specie che sarebbe difficile vedere in libertà. Raggiungere l'area faunistica del cervo di Viggianello è molto semplice. A pochi passi dal centro storico è possibile immergersi in un ambiente naturale unico, attraverso il sentiero che sale verso Serra di Mauro (1579 m slm). Salendo si può ammirare lo splendido panorama della valle del Mercure e il centro abitato di Viggianello, appeso su uno sperone roccioso e con la sua particolare struttura di insediamento medievale. Un itinerario che regala mille emozioni e che consente l'osservazione dei cervi attraverso aree privilegiate. Qui per il tramite di capannine di avvistamento è possibile fare incontri molto ravvicinati con l'animale. Un esperienza unica, intima, difficile da dimenticare, adatta veramente a tutti, dalle famiglie alle scolaresche.  

 

Le vette  più alte del Pollino

  • Serra Dolcedorme (2267 m)

  • Monte Pollino (2248 m)

  • Serra del Prete (2181 m)

  • Serra delle Ciavole (2130 m)

  • Serra Crispo (2054 m)

​

Lasciati attraversare dalla natura

​

​

ciaspolate.jpg
bottom of page